Blog

Ingegneria informatica o elettronica, quale scegliere?

ingegneri informatici che lavorano in ufficio

Piani di studio, offerte di lavoro e stipendi a confronto, per decidere quale percorso scegliere.

 

Se sei uno studente o una studentessa delle scuole superiori e ti stai chiedendo quale sia la differenza tra una laurea in ingegneria informatica e una in ingegneria elettronica, questo è l’articolo per te!

Il mondo dell’ingegneria è davvero vasto e spesso le tante opzioni tra i corsi di laurea potrebbero confondere chi vuole intraprendere questo percorso universitario. In questo articolo ti racconteremo cosa si studia nell’ambito dell’ingegneria informatica e gli sbocchi lavorativi che puoi trovare dopo una laurea magistrale in ingegneria informatica o in ingegneria elettronica.

 

Leggi tutto...

Ingegnere elettronico: cosa fa e come ci si diventa

Ingegnere Elettronico al lavoro con tablet e bracci robotici

Tutto quello che c'è da sapere sulla professione da Ingegnere Elettronico.

Se sei uno studente o una studentessa delle scuole superiori e ti sei chiesto cosa fa un ingegnere elettronico e come ci si diventa, questo è l’articolo che fa per te!

Quella del percorso universitario da intraprendere è una scelta molto importante e per questo vogliamo aiutarti a capire meglio l’ingegneria elettronica (ne abbiamo parlato in questo articolo), come percorso di formazione e come carriera professionale. Scoprirai, leggendo questo articolo, che il cammino verso la professione è davvero interessante e ha numerose prospettive, dalle telecomunicazioni alla robotica, fino alle missioni aero-spaziali!

E dunque, cosa fa un ingegnere elettronico? Di cosa si occupa? E quali sono gli sbocchi professionali? Vediamolo insieme.

Leggi tutto...

Studiare elettronica per aiutare l’umanità a vivere meglio

Ernesto Limiti durante la conferenza della Società Italiana di Elettronica (SIE)

Intervista a Ernesto Limiti, Presidente della Società Italiana di Elettronica (SIE).

 

Perché i giovani diplomati oggi dovrebbero studiare elettronica all’università? I motivi sono tantissimi e spaziano dalle grandi opportunità lavorative e di guadagno fino alla possibilità di poter cambiare radicalmente la società e la vita delle persone attraverso le invenzioni e le innovazioni possibili grazie all’elettronica. Su questi argomenti abbiamo intervistato Ernesto Limiti, Ordinario di Elettronica e direttore del Centro Interuniversitario di Ingegneria delle Microonde per Applicazioni Spaziali (MECSA) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dal 2021 Presidente della Società Italiana di Elettronica (SIE).

 

Leggi tutto...

Materie STEM e gender gap: rovesciare gli stereotipi nei corsi di laurea di ingegneria

Tra le materie stem il gender gap è ancora evidente e ingegneria

Per ridurre il gender gap nelle STEM è necessario rovesciare gli stereotipi di genere.

 

“Voglio studiare l’energia rinnovabile!”. Se n’è uscita con questa dichiarazione di intenti Francesca, che fin dalle superiori aveva deciso di voler cambiare il mondo, nel suo piccolo, dando vita a nuove soluzioni per contrastare il riscaldamento globale. Non sapeva ancora quale percorso avrebbe fatto al caso suo ma, dopo aver studiato i siti web delle varie università in giro per l’Italia, lo ha trovato: meno di un anno dopo era seduta in aula insieme ad altre decine di studenti, iscritta ufficialmente a ingegneria energetica. Non era circondata da tante ragazze, questo lo ha notato subito: si potevano letteralmente contare sulle dita di una sola mano. Questo però non l’ha scoraggiata, anzi, piuttosto le ha permesso di riflettere su questa minoranza e chiedersi: come mai siamo così poche?  Giovanna, ex studentessa di ingegneria elettronica, ha vissuto la stessa situazione.

La loro impressione, seppur soggettiva, è confermata anche dai dati raccolti negli ultimi anni da tutte le università e che servono proprio ad analizzare la situazione e a cercare una risposta a questa fatidica domanda.

 

Leggi tutto...

Ultimi articoli

Login Form

Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione si accetta di riceverli.